Buona la mia torta salata con porri e zucchine. Chi mi conosce bene sa che adoro le torte salate, per me sono un piatto unico che mi salvano il pranzo o la cena. Fantastiche anche da portare in ufficio per la pausa pranzo, si possono tranquillamente preparare il giorno prima e conservarle in frigo per qualche giorno o congelarle in comode monoporzioni pronte all’uso.
Le torte salate come le pizze e le focacce, non sono altro che i vari modi escogitati dall’uomo per trasformare, migliorare ed insaporire il pane, il cibo più comune e diffuso al mondo.
Quando preparo una torta salata di solito guardo prima cosa c’è nel frigo e farcisco così la torta salata, potrei tranquillamente chiamarla “svuota frigo”, e qui ognuno può sbizzarrirsi in abbinamenti con verdure diverse, magari anche carne o pesce.
Sicuramente l’abbinamento che adoro di più è proprio quello di oggi, porri e zucchine.
Il porro, come definirlo? Non è una cipolla, non è scalogno, ma fa parte della stessa famiglia, con un sapore notevolmente più delicato e profumato.
Per me indispensabile in tantissime ricette, fantastico nella zuppa o con il pesce, ma oggi lo concentriamo in una gustosissima torta salata insieme alle mie amate zucchine.
Cucina Con Cinzia la tua torta salata con porri e zucchine!
Ingredienti
- 250 gr farina di fave denaturata
- 80 gr olio di vinaccioli
- 60 gr acqua fredda
- qb sale rosa dell’himalaya
Ingredienti ripieno
- 2 porri medi
- 2 zucchine medie
- 3 uova
- 1 pizzico sale rosa dell’himalaya
- 6 cucchiai olio di vinaccioli
Istruzioni
Preparazione pasta brisè con il bimby:
-
Inserisci nel boccale la farina, l’olio, l’acqua e un pizzico di sale. Impastare per 15 secondi a velocità 6.
-
Avvolgi l’impasto in un canovaccio e lascia in frigorifero 15 Min.
Preparazione pasta brisè senza bimby:
-
Sul piano di lavoro setaccia la farina a fontana.
-
Forma un foro al centro della farina, unisci l’olio, un pizzico di sale e l'acqua molto fredda.
-
Lavora gli ingredienti con la punta delle dita, aiutandoti con le nocche, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se fosse troppo secco aggiungi ancora acqua fredda.
-
Avvolgilo nella pellicola trasparente e metti l'impasto a raffreddare in frigorifero per almeno 15 minuti.
Prepariamo il ripieno:
-
Dopo averli puliti affetta i porri a rondelle dalla radice verso la punta, eliminando la parte più verde della pianta (circa a metà porro).
-
Dopo averle lavate e pulite taglia le zucchine a rondelle e quindi ciascuna rondella in 4.
-
In una padella capiente raccogli 2 cucchiai di olio e i porri.
-
Cuoci a fuoco medio, lasciandoli stufare finché si appassiranno. Se necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua. Aggiusta di sale e lascia raffreddare.
-
In un'altra padella, salta le zucchine nel rimanente olio di oliva, finché cominceranno appena ad ammorbidirsi. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.
-
In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale. Aggiungi quindi le zucchine e i porri e mescola bene.
-
Stendi la pasta brisè con farina di fave in uno stampo da 23cm di diametro, bucherella il fondo e versaci il ripieno di zucchine e porri e livella.
-
Chiudi i bordi della pasta brisè in basso e inforna la torta salata a 180° per 20 minuti o finché sarà gonfia e dorata. Sforna e servi la tua torta salata di porri e zucchine ancora calda.
Note
Consiglio di Cinzia: puoi gustare la tua torta salata di porri e zucchine anche tiepida o fredda. Conservala in frigo coperta con pellicola trasparente o congela a fette monoporzioni.
Per il minestrone di verdure ho utilizzato i seguenti prodotti e utensili:

Cucina con Cinzia e condividi le tue foto utilizzando l’hashtag #cucinaconcinzia